- Nella pratica del softair non esistono solo le gare tra amici praticate nel campetto vicino casa, ma si arriva addirittura a tornei agonistici nazionali con impiego di Jeep, gommoni ed elicotteri. A? il cosiddetto softair agonistico o hard softair.
Se il vostro interesse A? limitato al passare una domenica in compagnia troverete certamente un club disposto a condividere con voi questai??i??esperienza. Se invece desiderate alzare la mira e entrare a far parte dei ai???gruppi dai??i??eliteai???, dovrete seguire un percorso piA? lungo ed essere disposti ad impegno sia fisico che monetario maggiore.
Innanzitutto come club registrato allai??i??ASNWG potete partecipare ai vari tornei nazionali organizzati da questa associazione. I tornei hanno solitamente una durata di 6 o di 24 ore e vengono organizzati in diverse localitAi?? sparse in tutta Italia e richiedono un gruppo di 8 persone (massimo). Per lai??i??iscrizione ai tornei A? richiesta una quota indicativa di 20ai??i?? a testa.
Per partecipare a tali tornei si deve essere quindi disposti a dedicare un fine settimana a questai??i??attivitAi??, a compiere viaggi a volte anche abbastanza lunghi (spesso svegliandosi la mattina presto) e a spendere cifre non proprio trascurabili (benzina, iscrizione, ecc) oltre a dotarsi dellai??i??attrezzatura indispensabile.
Per prima cosa per poter partecipare a un torneo gli otto operatori devono indossare una mimetica dello stesso tipo (italiana, inglese, americana, ecc), inoltre devono avere una certa prestanza fisica dato che spesso si devono percorrere diversi chilometri con forti dislivelli e in tempi prestabiliti. Inoltre ci si dovrAi?? dotare almeno di uno zaino e del materiale per il bivacco.
Riassumendo, se mirate a intraprendere una carriera agonistica e a formare e difendere il vostro nome cosAi?? da entrare a far parte dei migliori club dai??i??Italia vi consigliamo di seguire le seguenti specifiche e consigli:
1) Formazione di un team agonistico interno al club composto da otto operatori fissi
Sebbene questa scelta possa creare delusione allai??i??interno del club A? meglio cercare di creare un certo affiatamento e sfruttare lai??i??esperienza accumulata nei tornei precedenti piuttosto che cambiare di volta in volta la squadra.2) Acquisto materiale tecnico:
NAi??Ai?? 8 tute mimetiche complete (giacca, berretto e pantaloni), consigliamo la Marpat
NAi??Ai?? 8 tubetti crema mimetica da usare SEMPRE
NAi??Ai?? 8 fucili con potenza a 0,98 Joule (lai??i??ideale sarebbe serie Colt (SR16, M4 RIS) o MP5)
Almeno NAi??Ai?? 2 caricatori a testa (almeno tre per la serie MP5 con caricatori da 200 colpi)
Consigliati NAi??Ai?? 4 dot sight e NAi??Ai?? 4 ottiche 4X
Consigliati NAi??Ai?? 2 ricevitori GPS
Consigliati NAi??Ai?? 8 torce SureFire e 1 Visore Notturno
Vari accessori a secondo della utilitAi?? (camel back, Cyalum, fumogeni, sacchi a pelo, goretex, ghille suitecc)3) Preparazione fisica
Corsa, resistenza, marce zavorrate: A? sconsigliabile prendere parte a un torneo impegnativo (per la tempistica e la conformazione del territorio) senza un adeguato allenamento, si rischiano crampi, malori e incidenti dovuti alla stanchezza.4) Preparazione tecnica
– Pattugliamento ai??i?? formazione pattuglia (avanguardia, cartografo, capopattuglia, retroguardia), movimento, ecc
– Imboscata ai??i?? mimetismo, attesa, uso delle radio, coordinazione di fuoco
– Assalto ai??i?? divisione team in due squadre, uso della radio, tecniche di copertura, fuoco di saturazione, movimento tattico, uso di gesti nella comunicazione
– Ripiegamento ai??i?? RAI (reazione automatica immediata), movimento rapido di ripiegamento, fuoco di copertura
– Irruzione in urban/bunker ai??i?? tecniche di irruzione, movimento e copertura in coppia
– fast rope (discesa in corda) ai??i?? discesa in corda doppia, tecniche sui nodi
– Orientamento ai??i?? GPS, cartografia, uso della bussola
– Movimento in condizioni avverse ai??i?? notturna, pioggia, rovi, passaggi difficoltosi5) Coordinazione
Questa A? lai??i??ultima e la piA? importante parte dellai??i??iter addestrativo. Il team agonistico deve diventare un unico spirito che agisce in modo rapido, veloce, efficiente.