Discesa in corda doppia

0
1426
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una delle tecniche piA? usate da alpinisti, speleologi e da operatori dei reparti speciali sia militari che civili A? la discesa in corda doppia. Questa tecnica A? molto usata in particolare su pareti strapiombanti o senza alcun appoggio, in discese da elicotteri (elisbarchi in fast rope), nelle irruzioni in edifici attraverso le finestre o in qualunque altro caso che richieda rapiditAi?? di discesa, maggiore sicurezza e un controllo della velocitAi?? di discesa.

La discesa in corda doppia eseguita nel vuoto (elisbarchi) con un comune discensore a otto puA? dare dei problemi come la torsione della corda su se stessa o il formarsi di nodi sul discensore molto difficili da sciogliere. Per questo motivo il piA? delle volte gli operatori delle special forces, ai quali A? richiesta molta celeritAi?? in queste operazioni utilizzano dei discensori speciali dotati di morsetti.
Gli alpinisti invece che non hanno necessitAi?? di eseguire le manovre molto rapidamente preferiscono i comuni discensori a otto piA? economici e che non rovinano la corda.

Il discensore a otto A? costituito da due anelli in acciaio di diametro differente uniti assieme, il nome deriva dalla sua forma a ai???ottoai???, allai??i??interno degli anelli va fatta passare la corda. Lai??i??attrito provocato tra la corda e il discensore permette di regolare la velocitAi?? di discesa.
Qui di seguito vi illustriamo la tecnica per eseguire la discesa in corda doppia.
Questa tecnica deve comunque essere eseguita sempre sotto la guida di personale qualificato e assolutamente mai da soli ma sempre con lai??i??ausilio di un compagno che possa intervenire in caso di incidente. Si ricorda inoltre di usare sempre il casco, lai??i??imbraco e la corda omologata dallai??i??UE e tutte le attrezzature in ottime condizioni. In poche parole non vi fidate di una corda ritrovata in cantina e comprate, cosa piA? importante di tutte, un casco da alpinismo (anche se costano molto vale la pena di investire sulla propria vita).

Nellai??i??ancorare la corda ad un punto A? bene evitare che questa strisci su angoli che potrebbero logorarla, prestare inoltre massima attenzione che il punto di ancoraggio sia stabile e che non possa verificarsi lo sfilamento della corda.

Il discensore va fissato allai??i??imbragatura con un moschettone a circa dodici centimetri e la corda, ben ancorata in un punto, va fatta passare dentro il discensore come illustrato in figura. Nella discesa una mano tiene la corda al di sopra del discensore e lai??i??altra al di sotto. Una mano serve per sicurezza, e in alcuni casi puA? anche essere lasciata (discesa con armi in mano), lai??i??altra serve per regolare la velocitAi?? a cui si vuole scendere. Va detto che lai??i??imbrago puA? essere sostituito da uno auto costruito e si puA? anche non utilizzare il discensore, sostituendolo con un moschettone e facendo passare la corda dietro la spalla. Tuttavia sconsiglio di utilizzare questa tecnica perchA? piA? difficoltosa e pericolosa.

Eccovi altre foto: