Bombe a mano – SRCM, OD 82 e MILLS BOMB

0
2199

In questo articolo spiegheremo la differenza tra le bombe offensive, offensive-difensive e difensive, prendendo ad esempio tre modelli: SRCM 35, OD 82, MILLS BOMB. La SRCM e la OD sono italiane, la MILLS A? inglese.

La SRCM 35 (SocietAi?? Romana Costruzioni Meccaniche) italiana A? una bomba di tipo offensivo, ciA? significa che il raggio di azione dellai??i??effetto esplodente della bomba A? minore della gittata di lancio, quindi il soldato puA? rimanere allo scoperto dopo aver effettuato il lancio, perchA? si trova fuori dal raggio delle schegge. Questo tipo di bomba viene usata quindi durante gli assalti contro bunker, edifici, ecc. Trattasi di una bomba con forma cilindrica con funzionamento a percussione, in pratica lai??i??ordigno esplode immediatamente allai??i??impatto col terreno, anche su terreno erboso. Di questa bomba esistono sia il modello da guerra, sia il modello da esercitazione. La SRCM da guerra A? contrassegnata da una fascia di colore giallo, ha un peso di 200 grammi e un raggio di azione delle scheggie di circa 20 metri, la carica di scoppio A? costituita da 43 grammi di TNT. La SRCM non A? comunque una bomba che garantisce un effetto letale e viene usata soprattutto per ferire e stordire le persone presenti in un edificio prima di procedere alla bonifica dello stesso. La SRCM da esercitazione (colore fascia marrone o azzurro) ha lo stesso peso di quella da guerra ma ha un raggio di azione di 10 metri, non contiene carica di TNT ma una miscela fumogena esplodente. Allai??i??interno della bomba da esercitazione A? presente un tubo in acciaio per limitare lai??i??effetto dello scoppio.
La SRCM A? dotata di quattro congegni di sicurezza. Il primo A? una linguetta, in materiale gommoso, per garantire una migliore presa, da rimuovere prima del lancio. La seconda A? costituita da una cuffietta, involucro di alluminio che si rimuove automaticamente durante il lancio per la pressione dellai??i??aria che la sgancia dalla bomba (A? importante far compiere alla bomba una traiettoria parabolica per far in modo che la cuffietta si sganci, una SRCM fatta rotolare non scoppierebbe). A questo punto la bomba A? armata e pronta ad esplodere. Le altre sicure sono la molla antagonista e il congegno di disattivazione che si attivano in caso di mancato scoppio, per dare la possibilitAi?? di recuperare la bomba senza rischi. In genere comunque le bombe non vengono mai recuperate ma sempre fatte brillare.

La OD 82 A? una bomba offensiva/difensiva, in pratica il soldato si deve nascondere dietro un riparo dopo il lancio per non essere coinvolto nel raggio delle schegge. Lai??i??OD A? una bomba a tempo e ha un raggio di azione di 30/35 metri. Ha forma ovale ed A? ricoperta da uno strato in gomma blu, il colore della fascia per il modello da guerra A? di colore rosso o giallo (in quella da esercitazione A? marrone). Va detto che il timer di 4,9 secondi non si aziona appena rimossa la linguetta ma appena avviene il lancio. Questo accade perchA? A? presente un congegno di sicurezza costituito da una leva che si aziona sotto la pressione di una molla quando si lancia la bomba, perchA? non A? piA? presente la forza opposta della mano.

La Mills A? una granata di tipo prettamente difensivo, molto potente con un raggio di azione letale delle schegge di 50/60 metri. Usata per ripulire interni di edifici quando si A? sicuri che non ci siano civili.